Francesca Ursini

Dipende sempre dal punto di vista

Scritto da Francesca Ursini

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Cosa sono e a cosa servono i Nuance Audio

I Nuance Audio sono degli occhiali dall'aspetto del tutto normale, pesano solo 43 grammi e la particolarità è che nell'ultima parte delle aste hanno integrati dei piccolissimi altoparlanti. Questi altoparlanti emettono suoni che arrivano direttamente alle orecchie di chi indossa gli occhiali, senza che le altre persone intorno se ne accorgano minimamente. Questa tecnologia invisibile è pensata specialmente per chi ha superato i cinquant'anni e l'obiettivo è superare quella resistenza psicologica che spesso frena le persone dall'utilizzare apparecchi acustici tradizionali. Molti infatti non li vogliono per via della loro visibilità, dello stigma associato e anche del costo. Sottolineo che, a differenza del settore tradizionale degli apparecchi acustici, con i Nuance Audio si punta a offrire una soluzione anche a chi inizia ad avere qualche difficoltà uditiva in ambienti rumorosi. La grande novità è che questa soluzione è completamente nascosta, ha uno stile curato (saranno disponibili diverse combinazioni di modelli e colori) ed è comoda, trattandosi di un normalissimo paio di occhiali.

Il funzionamento dei Nuance Audio

Dovete considerare che sono il risultato del lavoro di un team "Super Audio" e di risorse interne di ricerca e sviluppo, nato dopo che è stata acquisita una startup israeliana chiamata appunto Nuance. Questi occhiali si possono gestire tramite un'app, ma anche con un telecomando da tenere in tasca oppure attraverso un piccolo pulsante discreto integrato nella montatura. Oltre a regolare il volume, chi li indossa può scegliere tra la modalità conversazione, utile per sentire bene chi parla di fronte, specialmente in posti con molto rumore come ristoranti, e la modalità ambientale, per non perdersi i suoni circostanti. Si può anche personalizzare il livello di ascolto della propria voce che si percepisce. La batteria dovrebbe durare circa otto ore, il che mi sembra un'ottima cosa. Durante un test in un ambiente molto rumoroso, ho potuto constatare che si riusciva ad ascoltare perfettamente l'altra persona e che sia la configurazione che l'utilizzo degli occhiali sono davvero semplici e immediati.

La prova pratica

Li ho provati direttamente appena arrivati e rispetto a un apparecchio acustico classico, non c’è bisogno di tornare due o tre volte in negozio per la messa a punto. La configurazione dura pochi minuti, durante i quali gli occhiali attraverso algoritmi proprietari riconoscono il modo in cui le onde sonore si muovono rispetto al viso e si “auto-configurano”. Tra l’altro è stata messa a punto una strategia opzionale di vendita nei negozi che mi è sembrata davvero interessante: attraverso una collana messa al collo si possono simulare i rumori di un ambiente affollato, in modo da capire se si iniziano ad avere problemi di udito. Decisamente inferiore il prezzo rispetto a una coppia di apparecchi acustici tradizionali.

Categoria: